Naviga su IIZ

L'integrazione professionale delle persone con disturbi psicologici

Grande interesse per il convegno della CII 2025 a Ginevra

© hoffmannsbilder.ch

La CII è attiva, in continua evoluzione e suscita interesse. La crescente partecipazione annuale al convegno della CII ne è una chiara dimostrazione. Quest’anno, durante l’evento svoltosi a Ginevra il 5 e 6 novembre, si è discusso e riflettuto molto, sviluppato idee, accolto e scartato proposte.

La missione principale della CII si riassume a: aiutare le persone a ritrovare un lavoro. Ciò comporta l’andare oltre i confini istituzionali e la ricerca di soluzioni individuali adatte ad esigenze specifiche. La CII coordina i provvedimenti e la collaborazione tra l’aiuto sociale, l’assicurazione invalidità, l’assicurazione contro la disoccupazione e la formazione. 

Il convegno di quest’anno era incentrato sul reinserimento professionale delle persone con problemi di salute mentale. In questo contesto, i partecipanti hanno discusso dei provvedimenti da adottare per migliorare la collaborazione tra il sistema sociale e quello sanitario. Una tavola rotonda e vari workshop hanno consentito di approfondire gli scambi in materia. Il Cantone di Ginevra ha inoltre illustrato la collaborazione tra i suoi vari uffici e ha fornito la propria visione per sviluppo futuro della CII.

Come spiegato da Tanja Kuhn della WorMed AG nel suo intervento, le malattie psichiche sono sempre più spesso all’origine dell’incapacità lavorativa. Al contempo, sta cambiando il modo con cui il tema va affrontato. I congedi malattia infatti spesso durano a lungo. Il più delle volte, le persone interessate inizialmente abbandonano completamente il loro lavoro. Conclusione: affinché il reinserimento nel mondo del lavoro abbia successo, è necessario disporre di buoni strumenti diagnostici e coordinare le varie offerte.

Thierry Apothéloz, Consigliere di Stato e Capo del Dipartimento della coesione sociale del Cantone di Ginevra, ha affermato nel suo discorso conclusivo: «I temi della salute, del lavoro, dell’istruzione e del sociale sono strettamente connessi nella vita delle persone. È dunque necessario che le istituzioni pubbliche collaborino e si coordinino, per trovare delle buone soluzioni.»

Per saperne di più

Qui potete trovare le presentazioni delle relazioni e dei workshop, oltre a una galleria fotografica con alcune immagini del convegno.

 

Audios

Indietro