Il ruolo
Il comitato di sviluppo e coordinamento (CSC) è l'organismo tecnico della CII nazionale. Fornisce impulsi per l'ulteriore sviluppo della CII.
Rilevazione e divulgazione
I membri del CSC agiscono da moltiplicatori e da collegamento tra la CII cantonale e quella nazionale. Si impegnano attivamente per sviluppare la CII dal punto di vista tecnico e operativo.
I membri del CSC garantiscono il collegamento tra i livelli istituzionali. Essi trasmettono le richieste dei Cantoni al Comitato direttivo (CD) e allo stesso tempo provvedono a diffondere nei Cantoni i risultati degli studi e le raccomandazioni del CD. Inoltre, si impegnano affinché le loro conferenze e associazioni intercantonali specializzate inseriscano regolarmente all'ordine del giorno temi relativi alla CII.
Le mansioni
Il CSC verifica la rilevanza delle richieste e delle tematiche. Può istituire gruppi di lavoro per approfondire e trattare questioni e tematiche specifiche. Tra i compiti del CSC figurano inoltre:
Definizione delle priorità
Sulla base dei contributi dei partner cantonali della CII, il CSC può sottoporre al CD proposte relative alla definizione delle priorità.
Programma di lavoro
Il CSC fornisce un feedback sul programma di lavoro della CII nazionale e formula proposte per progetti o ambiti d'intervento. A tal fine tiene conto dei contributi dei partner cantonali della CII.
Raccomandazioni
Il CSC verifica che le raccomandazioni rilevanti per la CII siano idonee alla prassi e le elabora per la diffusione. Sulla base dei contributi dei partner cantonali della CII, il CSC presenta al CD proposte per nuove raccomandazioni.
Monitoraggio
Il CSC individua eventuali necessità di intervento nell'attuazione delle raccomandazioni, definisce i lavori e i progetti successivi e ne informa il CD.
Le riunioni
Il CDC si riunisce quattro volte all'anno. L'ultima seduta dell'anno civile si tiene contemporaneamente a quella del CD.
Calendario delle riunioni 2025
- 1a riunione: 6 febbraio 2025
- 2a riunione: 15 maggio 2025
- 3a riunione: 21 agosto 2025
- 4a riunione: 5 dicembre 2025
Documenti
Il punto di riferimento è il piano di attuazione CII 3.0 del 18 dicembre 2024. Esso contribuisce a
- garantire che i problemi e le questioni rilevanti per la CII giungano all'attenzione della CII nazionale;
- assicurare il flusso di informazioni e il feedback tra la CII nei Cantoni e la CII nazionale;
- creare una cultura della collaborazione.