Naviga su IIZ

Comitato di sviluppo e coordinamento

Miglioriamo la collaborazione e trasformiamo i confini istituzionali in vere opportunità. A questo scopo abbiamo bisogno dei punti forti di tuttiMiglioriamo la collaborazione e trasformiamo i confini istituzionali in vere opportunità. A questo scopo abbiamo bisogno dei punti forti di tutti.

Il ruolo

Il comitato di sviluppo e coordinamento (CSC) è l'organismo tecnico della CII nazionale. Fornisce impulsi per l'ulteriore sviluppo della CII. 

Rilevazione e divulgazione

I membri del CSC agiscono da moltiplicatori e da collegamento tra la CII cantonale e quella nazionale. Si impegnano attivamente per sviluppare la CII dal punto di vista tecnico e operativo.

I membri del CSC garantiscono il collegamento tra i livelli istituzionali. Essi trasmettono le richieste dei Cantoni al Comitato direttivo (CD) e allo stesso tempo provvedono a diffondere nei Cantoni i risultati degli studi e le raccomandazioni del CD. Inoltre, si impegnano affinché le loro conferenze e associazioni intercantonali specializzate inseriscano regolarmente all'ordine del giorno temi relativi alla CII.

Le mansioni

Il CSC verifica la rilevanza delle richieste e delle tematiche. Può istituire gruppi di lavoro per approfondire e trattare questioni e tematiche specifiche. Tra i compiti del CSC figurano inoltre:

Definizione delle priorità

Sulla base dei contributi dei partner cantonali della CII, il CSC può sottoporre al CD proposte relative alla definizione delle priorità.

Programma di lavoro

Il CSC fornisce un feedback sul programma di lavoro della CII nazionale e formula proposte per progetti o ambiti d'intervento. A tal fine tiene conto dei contributi dei partner cantonali della CII.

Raccomandazioni

 Il CSC verifica che le raccomandazioni rilevanti per la CII siano idonee alla prassi e le elabora per la diffusione. Sulla base dei contributi dei partner cantonali della CII, il CSC presenta al CD proposte per nuove raccomandazioni. 

Monitoraggio

Il CSC individua eventuali necessità di intervento nell'attuazione delle raccomandazioni, definisce i lavori e i progetti successivi e ne informa il CD.

Le riunioni 

Il CDC si riunisce quattro volte all'anno. L'ultima seduta dell'anno civile si tiene contemporaneamente a quella del CD.

Calendario delle riunioni 2025

  • 1a riunione: 6 febbraio 2025
  • 2a riunione: 15 maggio 2025
  • 3a riunione: 21 agosto 2025
  • 4a riunione: 5 dicembre 2025

Documenti 

Il punto di riferimento è il piano di attuazione CII 3.0 del 18 dicembre 2024. Esso contribuisce a

  • garantire che i problemi e le questioni rilevanti per la CII giungano all'attenzione della CII nazionale;
  • assicurare il flusso di informazioni e il feedback tra la CII nei Cantoni e la CII nazionale;
  • creare una cultura della collaborazione.

Saperne di più

Audios

Membri del Comitato di sviluppo e coordinamento

Daniel Knöpfli, presidenza CSC 2025/26Daniel Knöpfli, presidenza CSC 2025/26

Daniel Knöpfli, presidenza CSC 2025/26

Iniziativa delle città per la politica sociale
Co-Presidente Conferenza sociale Cantone di Zurigo

Reto SteffenReto Steffen

Reto Steffen

Conferenza dei delegati all’integrazione 
Responsabile degli affari sociali, Ufficio per la società e gli affari sociali Cantone SO

Markus KaufmannMarkus Kaufmann

Markus Kaufmann

Conferenza svizzera delle istituzioni dell'azione sociale 
Segretario generale CSIAS

Monika EickeMonika Eicke

Monika Eicke

Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale
Capo dell'ufficio dell'orientamento scolastico e professionale Lucerna

Topias Issakainen Topias Issakainen

Topias Issakainen

Conferenza degli uffici AI
Capo del settore Integrazione professionale, ufficio AI Cantone SO

David Th. Augustin SansonnensDavid Th. Augustin Sansonnens

David Th. Augustin Sansonnens

Associazione degli uffici svizzeri del lavoro 
Direttore

Lars HeringLars Hering

Lars Hering

Conferenza svizzera dell’orientamento professionale, universitario e di carriera
Capo dell'ufficio dell'orientamento scolastico e professionale Basilea

Livio ErniLivio Erni

Livio Erni

Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Suva

Yvonne WechslerYvonne Wechsler

Yvonne Wechsler

Réseau régional della CII "Est"
Responsabile dell'ufficio CII Cantone di Zurigo

Eliane SchärEliane Schär

Eliane Schär

Rete regionale della CII “Centro”
Coordinatrice CII Cantone di Berna

 

Nicolas GehrigerNicolas Gehriger

Nicolas Gehriger

Rete regionale "CoCIILa"
Coordinatore CII Cantone di Friburgo