Naviga su IIZ

Programma di lavoro della CII nazionale

La CII nazionale opera sulla base di un programma di lavoro articolato in progetti, attività e studi di cui si occupano i comitati nazionali della CII.

Priorità

Il programma di lavoro poggia sulle priorità di contenuto definite nella decisione istitutiva del 2017 che comprendono i seguenti tre punti:

  1. professionalizzare il coordinamento e la collaborazione ed evidenziare validi esempi di un utilizzo efficace dei provvedimenti presso le interfacce incaricate delle misure di integrazione, in particolare l’AD e il servizio pubblico di collocamento, l’aiuto sociale, l’AI e il settore della migrazione;
  2. rafforzare l’integrazione nell’ambito della formazione e del mercato del lavoro dei beneficiari dell’aiuto sociale, delle persone con problemi di salute, degli adulti con scarse qualifiche, degli adolescenti e giovani adulti giunti in Svizzera tardivamente, delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati;
  3. sensibilizzare e rafforzare la collaborazione con i principali attori nel campo della salute e della sicurezza sociale.

Il comitato direttivo verifica le priorità di contenuto della CII nazionale e le aggiorna se necessario.

Analisi dei temi

I temi trattati nella CII nazionale si basano sulla comprensione della CII e sulle priorità di contenuto. Sono in relazione con gli obiettivi generali della CII – ovvero migliorare le opportunità di integrazione nel mercato del lavoro e coordinare in modo ottimale i sistemi esistenti – e contribuiscono al loro raggiungimento.

I temi possono essere trattati nel quadro di: 

Progetti ed attività CII nazionali

I progetti CII vengono avviati su decisione del comitato direttivo CII e:

  • si orientano alla comprensione della CII, fanno riferimento agli obiettivi sovraordinati della CII e contribuiscono al loro raggiungimento;
  • si situano all’intersezione delle competenze di almeno due partner CII,
  • includono una concertazione/un coordinamento stretti fra i partner CII per consentire alle richieste di beneficiare di un ampio sostegno;
  • poggiano su un mandato di progetto all’attenzione del comitato direttivo.

Possono essere inoltrati tramite un modulo di richiesta (cf. documenti).

Procedura per presentare un progetto

Nel quadro dei progetti CII possono essere messi a disposizione sussidi pratici o guide, unitamente ad analisi, studi, buone pratiche o misurazioni di efficacia eseguite dalla CII. Sono incluse anche attività organizzate e gestite dalle segreterie (p. es. eventi o attività di comunicazione).

Progetti ed attività associati

I membri dei comitati della CII nazionale possono proporre progetti associati. Rientrano nella sfera di competenza di un partner CII che li gestisce, li finanzia e ne è responsabile. Il CD decide se inserirli o meno nel programma di lavoro, tenendo conto della valutazione del CSC e basandosi sui seguenti criteri:

  • loro pertinenza per la CII e i rispettivi partner;
  • carattere orientativo e informativo nell’ambito della CII;
  • attinenza diretta o indiretta con la CII. L’associabilità può essere legata al tema, alle interfacce o a obiettivi simili.

I comitati nazionali CII monitorano i progressi del progetto e invitano regolarmente i partner responsabili alle riunioni del CSC e del CD per presentare i risultati o i prodotti del progetto.

Studi e valutazioni

La terza categoria comprende studi e valutazioni relazionati alla CII in senso lato e che rientrano nella sua sfera di interesse

Documenti

Audios