Naviga su IIZ

Convenzione di collaborazione tra gli uffici AI e gli uffici della formazione professionale

Raccomandazioni della CUAI e della CSFP

Di cosa si tratta?

Con l’attuazione della riforma Ulteriore sviluppo dell’AI, dal 1° gennaio 2022 gli uffici AI cantonali dispongono di nuove basi giuridiche per l’offerta di accompagnamento destinata agli adolescenti e ai giovani adulti. Grazie ai nuovi strumenti d’integrazione professionale è possibile sostenere più tempestivamente i giovani a rischio d’invalidità nel percorso verso il mercato del lavoro e accompagnarli in modo molto più marcato rispetto a quanto fatto finora nelle fasi di transizione I e II. Due elementi della riforma riguardano la collaborazione interistituzionale tra gli uffici della formazione professionale e gli uffici AI:

  • il cofinanziamento di prestazioni nell’ambito del case management formazione professionale (CM FP) da parte degli uffici AI sulla base di un finanziamento diretto;
  • il cofinanziamento di prestazioni supplementari nell’ambito di formazioni transitorie da parte degli uffici AI sulla base di un finanziamento indiretto.

Gli uffici cantonali AI e gli uffici della formazione professionale stipulano un accordo per la loro collaborazione durante la transizione I. La Conferenza degli uffici AI (CUAI) e la Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (CSFP) sostengono i propri membri con raccomandazioni in merito. Sulla base delle nuove esperienze acquisite, le due conferenze hanno rivisto tali raccomandazioni.

Gli uffici AI e gli uffici della formazione professionale possono utilizzare le raccomandazioni per redigere la convenzione per il CM FP e adattarla alle condizioni cantonali. In allegato è inoltre disponibile anche un modello di convenzione per le offerte transitorie.

Ulteriori informazioni 

Ulteriore sviluppo dell’AI

Documenti

Versione aggiornata nell'aprile 2025.

Audios

Indietro