Naviga su IIZ

©Hermann&Eyer/SEM

fide

fide sta per «francese, italiano, tedesco (deutsch) in Svizzera». È il programma per la promozione dell’integrazione linguistica in Svizzera. fide si rivolge alle persone alloglotte immigrate in Svizzera, garantisce corsi di lingua di alta qualità ed efficacia e gestisce un sistema di valutazione (test fide, test fide edu, dossier fide).

Il progetto

L’integrazione delle persone migranti è un obiettivo politico e sociale della Confederazione. La comunicazione in una lingua nazionale riveste un ruolo centrale in questo contesto. Nel 2007, il Consiglio federale ha incaricato l’elaborazione di un concetto quadro per l’integrazione linguistica, ponendo così le basi per lo sviluppo di fide.

Con fide, la Svizzera promuove le competenze linguistiche delle persone con passato migratorio. Il programma consente la partecipazione equa e l’integrazione efficace delle persone alloglotte, come previsto dalla politica nazionale d’integrazione. Informare, promuovere ed esigere costituiscono un sistema coerente nell’integrazione linguistica.

Informare

fide trasmette conoscenze di base sull’integrazione linguistica. L’approccio didattico è orientato all’azione, tiene conto dei bisogni personali e sociali e rafforza le competenze dei discenti. Il Segretariato fide mette a disposizione di apprendenti, formatori e autorità materiali e strumenti. Tra questi figurano formazioni, workshop ed eventi che contribuiscono alla diffusione di buone pratiche e alla creazione di reti.

Promuovere

fide migliora i corsi di lingua offrendo formazioni specifiche a formatori/trici. Queste formazioni si rivolgono a chi insegna nel settore dell’integrazione. Inoltre, fide conferisce il label fide alle offerte di corsi di lingua che soddisfano i requisiti di qualità. Entrambi gli strumenti garantiscono che la promozione linguistica sia attuata in modo professionale e orientato all’azione, trattando temi della vita quotidiana in Svizzera.

Esigere

Il test fide, il test fide edu e il dossier fide sono strumenti standardizzati per valutare le competenze linguistiche, le quali possono poi essere registrate nel passaporto linguistico. Quest’ultimo è riconosciuto ufficialmente in Svizzera come certificato linguistico. Può essere presentato nelle procedure relative ai permessi di soggiorno o alla naturalizzazione.

Partner CII coinvolti

La direzione del progetto è affidata alla Segreteria di Stato della migrazione, SEM

Per garantire un ampio supporto a fide all'interno della CII, nel 2017 il comitato direttivo ha istituito un gruppo di coordinamento. Ne fanno parte esperte ed esperti della Confederazione, dei cantoni e di enti specializzati. Questa composizione garantisce una visione ampia. Il gruppo di coordinamento contribuisce a individuare tempestivamente gli sviluppi rilevanti e ad assicurare una promozione linguistica coerente nell’ambito dell’integrazione. Attraverso lo scambio, promuove il radicamento di fide nella pratica e sostiene l’implementazione integrativa al di là dei confini istituzionali.

Contatto

Mylaine Tilibs (mylaine.tilibs@sem.admin.ch) e Dafina Berisha (dafina.berisha@sem.admin.ch), Segreteria di Stato della migrazione, Divisione Integrazione

Obiettivi del progetto

fide ha sviluppato ulteriormente e migliorato in modo mirato il label fide. L’obiettivo è di rafforzare la qualità della certificazione e renderla più efficace. In particolare, il progetto persegue i seguenti obiettivi:

  • Migliorare gli standard di qualità: ulteriore sviluppo e definizione più precisa dei criteri per promuovere la qualità didattica e organizzativa delle offerte di corsi di lingua in modo maggiormente mirato e misurabile.
  • Aumentare l’efficienza nella procedura di attribuzione del label: semplificazione dei processi di richiesta e valutazione al fine di ridurre i tempi di trattamento e il carico di lavoro richiesto agli enti organizzatori ed agli esperti.
  • Maggiore trasparenza e tracciabilità: sviluppo di sistemi di documentazione e rendicontazione chiari in modo da rendere più visibile lo stato e i processi dell’attribuzione del label a tutte le parti coinvolte.
  • Rafforzare il riconoscimento: promuovere la conoscenza e il riconoscimento del label fide da parte delle autorità e degli enti organizzatori come marchio di qualità affidabile.
  • Ottimizzare il supporto per le autorità e per gli enti organizzatori: ampliamento delle misure di accompagnamento e consulenza per facilitare la comprensione e l’attuazione della procedura di attribuzione del label da parte delle autorità e degli enti organizzatori.

Stato del progetto

L’ottimizzazione del label fide è in fase di test fino alla fine del 2025 e sarà implementata in modo definitivo dall’inizio del 2026.

Ulteriori informazioni sul label fide

Ulteriori informazioni e dettagli sul dispositivo qualità fide e sul label fide sono disponibili sul sito www.fide.ch oppure presso il Segretariato fide: label@fide-info.ch

Audios

Indietro