Naviga su IIZ

Illustrazione: ©echtpraktisch

La cooperazione interistituzionale nei Cantoni sotto la lente d'ingrandimento

Inventario delle strutture e dei progetti CII cantonali

Di che si tratta? 

La collaborazione interistituzionale viene attuata in primo luogo nei Cantoni. I collaboratori delle istituzioni partner della CII (AD, AI, assistenza sociale, autorità competenti in materia di formazione e migrazione) sono in contatto diretto con le persone interessate e i datori di lavoro. Sono vicini alle questioni e alle sfide della cooperazione quotidiana.

Per ottenere una panoramica sull’attuazione della collaborazione interistituzionale (CII) nei Cantoni, la CII nazionale effettua regolarmente un inventario delle strutture CII cantonali, coinvolgendo i rispettivi coordinatori. I risultati di questa rilevazione offrono ai Cantoni una base di riferimento utile per riflettere sulle proprie strutture CII e svilupparle ulteriormente.  Sono state raccolte informazioni in risposta alle seguenti domande:

  • Come sono organizzate le strutture cantonali della CII?
  • Come è radicata la CII nel Cantone (ad es. basi giuridiche)?
  • Quali sono gli obiettivi perseguiti e quali i compiti in capo alla CII?
  • Esistono criteri per determinare se un caso è un caso CII?
  • Esistono progetti in corso che trattano aspetti della CII o che sono rilevanti per la CII?

Documenti

Audios

Indietro