Di che cosa si tratta?
Leggere, scrivere, riuscire a esprimersi oralmente, far di conto e saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: sono queste le competenze di base che consentono di accedere in modo duraturo al mercato del lavoro e di partecipare alla vita della società. Oltre a ciò, queste competenze costituiscono il fondamento dell’apprendimento permanente. Per far sì che tale partecipazione si concretizzi, la promozione delle competenze di base deve essere impostata sulla vita professionale e di tutti i giorni, nonché inglobare temi economico-giuridici. Occorre altresì rafforzare l’autonomia dei discenti. Essendo alla base dell’integrazione professionale, la promozione efficace delle competenze di base contribuisce altresì al raggiungimento degli obiettivi del Consiglio federale pensati per impiegare maggiormente il potenziale di manodopera residente (Svizzera: promozione del potenziale di manodopera residente).
Fondandosi su diverse leggi nazionali e cantonali, numerosi partner CII applicano misure volte a promuovere le competenze di base. È stato pertanto istituito un gruppo di lavoro CII per rafforzare il coordinamento e la collaborazione (art. 15 LFCo) e per attuare le raccomandazioni del progetto «Promozione delle competenze di base: cooperazione e qualità».
Obiettivi del gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro fungerà da piattaforma per il coordinamento dei vari attori coinvolti nella promozione delle competenze di base e perseguirà i seguenti obiettivi:
- garantire il coordinamento e la collaborazione tra i partner CII coinvolti;
- elaborare e proporre soluzioni per l’attuazione delle raccomandazioni formulate nel rapporto finale del progetto «Promozione delle competenze di base: cooperazione e qualità» (v. rapporto indicato più in basso);
- creare la base di conoscenze necessaria per l’operato del gruppo di lavoro;
- garantire il flusso di informazioni e rendere conto del proprio lavoro al comitato direttivo nazionale e al comitato nazionale di sviluppo e coordinamento;
- discutere le necessità di intervento per garantire il coordinamento.
Membri del gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro è composto dai seguenti partner:
- Conferenza svizzera dei delegati comunali, regionali e cantonali all’integrazione degli stranieri (CDI)
- Conferenza svizzera della formazione continua (CSFC)
- Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (CSIAS)
- Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
- Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
- Segreteria di Stato dell’economia (SECO)
- Un ente di coordinamento cantonale CII (Turgovia)
A seconda dei temi, alle riunioni del gruppo di lavoro vengono invitate altre organizzazioni e altri uffici. Attualmente in seno al gruppo ampliato sono rappresentati i seguenti attori:
- Federazione svizzera Leggere e Scrivere
- Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA)
- Segretariato fide
- Association Insertion Suisse
- Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS)
Informazioni
SEFRI: Priska Widmer, responsabile di progetto, responsabile supplente dell’unità Formazione continua, priska.widmer@sbfi.admin.ch o +41 58 460 84 75
SEM: Thomas Fuhrimann, responsabile supplente della sezione Integrazione professionale, thomas.fuhrimann@sem.admin.ch o +41 58 469 70 98
Pianificazione
Riunitosi per la prima volta nell’autunno del 2023, il gruppo di lavoro si riunisce tra le due e le quattro volte all’anno. Alla fine di ogni anno rende conto del proprio operato al comitato direttivo e al comitato di sviluppo e coordinamento.
Contenuti e link di approfondimento
Programmi e misure principali volti a promuovere le competenze di base:
- LFCo: Promozione delle competenze di base degli adulti
- LStrI: Programmi d’integrazione cantonali e Agenda Integrazione Svizzera
- LADI: Provvedimenti inerenti al mercato del lavoro
- NAPA: Piattaforma nazionale contro la povertà
- LFPr: «Semplicemente meglio! ...al lavoro»
Documenti legati alla qualità riguardanti la promozione delle competenze di base:
- Guida per la promozione della qualità dell’offerta formativa per le competenze di base degli adulti (Federazione svizzera Leggere e Scrivere)
- Dispositivo qualità fide. Principi e standard (fide)
- Raccomandazioni relative alla qualità dei corsi sulle competenze di base (Cantone di Berna, sito non disponibile in italiano)
- Criteri qualitativi per la promozione delle competenze di base nel Cantone di Lucerna (non disponibile in italiano)
- Raccomandazioni della CSFC e della CDI del 21/28 settembre 2023 per la promozione delle competenze di base degli adulti (CSFC / CDI) (non disponibile in italiano)
Ulteriori informazioni e documenti riguardanti la promozione delle competenze di base:
- Bilancio: promozione delle competenze di base: cooperazione e qualità (vedi documenti)
- Contestualizzazione e prospettive del progetto CII «Promozione delle competenze di base: cooperazione e qualità» (vedi documenti)
- Rapporto di ricerca: Promozione della qualificazione degli adulti: raggiungere le persone povere o a rischio di povertà nella loro realtà (2023)
- Portale specialistico competenze di base (Federazione svizzera Leggere e Scrivere)
- Indicatori per il monitoraggio previsto dalla legge federale sulla formazione continua (SEFRI) (non disponibile in italiano)
- Quadro di riferimento per le competenze di base
- Indicatori relativi alla formazione (UST) (non disponibile in italiano)
- Formazione continua (UST)
- PIAAC Svizzera - Competenze di base degli adulti